SLC - CGIL SAI Sezione Attori Italiani
COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Vi invitiamo a considerare il presente sito del Sai come un vero e proprio archivio storico del vecchio Sindacato Attori Italiano con tutti i suoi preziosi contenuti. Alcuni dei contenuti qui reperibili potrebbero pertanto non essere aggiornati (es riferimenti a leggi e normative, ccnl, componenti organismo direttivo, servizi, ecc.) ma vi rimangono ad unico scopo conservativo.
Per notizie e documenti attuali relativi alla categoria artistica qui rappresentata si rinvia pertanto al SITO UFFICIALE DEL SLC CGIL, Sindacato Lavoratori Comunicazione - all'interno del quale è ad oggi attiva la SAI come Sezione Attori Italiani nell'Area della Produzione Culturale
Potete seguirci anche sulla nostra pagina Facebook SAI Sezione Attori Italiani
Pre - iscrizioni on line sul Sito Nazionale di Slc Cgil 15-04-2020 COMUNICATO INCONTRO MIBACT Oggi si è tenuta una riunione unitaria (CGIL, CISL e UIL e categorie rappresentanti lavoratori cultura) con il MIBACT che è seguita al primo incontro tenutosi con i Segretari Generali Confederali. Erano presenti in collegamento il Segretario Generale, il Direttore Generale Spettacolo dal vivo e il Capo di Gabinetto. Quest’ultimo ha affermato che sono consapevoli che le misure individuate nel DL 18 non sono sufficienti e che sono impegnati a completare la copertura delle tutele con il DL di prossima pubblicazione. Sono interessati a sentire le nostre proposte e le nostre segnalazioni.
Lavoratori dello Spettacolo Settore cineaudiovisivo Ricorso agli ammortizzatori sociali e ripartenza del settore
Con l’avvento dell’emergenza sanitaria da coronavirus, il settore del cineaudiovisivo si è fermato completamente, ad eccezione di alcune sporadiche lavorazioni nell’ambito del doppiaggio, altrimenti fermo anche quello. A ben vedere non è stata emessa alcuna ordinanza, tranne per le sale cinematografiche, che ne richiedesse l’interruzione dei lavori. Semplicemente, rispetto ad un’attività che richiede l’intervento centrale della fisicità dei protagonisti, ci si è spontaneamente resi conto che non si poteva andare avanti. Non era possibile chiedere agli attori di farsi truccare e pettinare a distanza, di indossare la mascherina e con quella recitare sempre mantenendo la distanza minima di un metro dagli altri attori. Neanche i doppiatori potevano recitare con la mascherina passando di sala in sala senza nessuna precauzione anti-contagio.
15-03-2020: LETTERA UNITARIA AD ASSOCIAZIONI DATORIALI Oggetto: Emergenza Covid-19
|